
La Costa dei Trabocchi
Un tratto di costa quasi incontaminato
La Costa dei Trabocchi è un tratto spettacolare della costa abruzzese, dove il mare incontra la terra, creando una sinfonia di colori, profumi e sapori in un'atmosfera affascinante. Questo litorale quasi incontaminato si estende per circa 70 chilometri tra le province di Chieti e Pescara, offrendo agli occhi dei visitatori meravigliosi paesaggi, attraverso strade e sentieri spettacolari.
La costa prende il nome dai trabocchi, antiche strutture di pesca erette su palafitte, che si stagliano maestose tra le onde, simboli di una tradizione che si tramanda di generazione in generazione. Queste strutture, in equilibrio tra cielo e mare, hanno ispirato anche il grande poeta Gabriele D’Annunzio.
Camminando lungo il litorale, si percepisce un senso di quiete e armonia, mentre il rumore delle onde che si infrangono sugli scogli e il canto degli uccelli marini creano una colonna sonora naturale che invita alla contemplazione. Le spiagge di ciottoli e sabbia, intervallate da scogliere e calette nascoste, offrono la possibilità di rilassarsi e godere della bellezza incontaminata della natura.
La Costa dei Trabocchi è anche un luogo di tradizioni enogastronomiche, che si riscoprono attraverso piatti semplici ma ricchi di sapore, come la "scapece", pesce fritto e marinato con aceto e zafferano, o la "pasta alla chitarra", condita con sughi di pesce o di carne. Non mancano vini pregiati e oli d'oliva di eccellente qualità, che arricchiscono la tavola e rendono l'esperienza culinaria un viaggio tra i sapori autentici dell'Abruzzo.